top of page
  • Immagine del redattore: IMA
    IMA
  • 24 giu 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

La Costituzione italiana prevede all’art. 27 che “le pene devono tendere alla rieducazione del condannato”. 

Questo principio prevede che la pena data al colpevole di un reato debba cercare di rieducarlo. La pena deve, quindi, essere strutturata in modo che, una volta scontata, il colpevole possa tornare nella società, aiutare gli altri e collaborare alla crescita e al progresso del proprio Paese.



  • Immagine del redattore: IMA
    IMA
  • 24 giu 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

L’art. 3 della Costituzione afferma che siamo tutti uguali davanti alla legge.

Anche se abbiamo caratteristiche diverse (la Costituzione fa degli esempi: magari parliamo diverse lingue o abbiamo religioni diverse oppure colori della pelle diversi) questo non significa che

qualcuno abbia meno diritti degli altri a causa di queste differenze. I diritti e le libertà sono per tutti!



bottom of page